Lorenzo Cuomo a Vinòforum

Lorenzo Cuomo, chef del Re Maurì di Salerno all’evento gastronomico dell’anno Solo due i campani nella pattuglia degli ‘stellati’ europei a Roma.

Ci sarà anche Lorenzo Cuomo , chef del ristorante stellato salernitano Re Maurì, insieme agli chef stellati tra i più famosi d’Europa che partecipano a Vinòforum – Lo Spazio del Gusto, l’evento internazionale giunto alla XIII edizione che mette insieme centinaia di cantine vitivinicole, grandi chef e maestri pizzaioli, con degustazioni, show cooking, laboratori, lezioni didattiche e che si svolge a Roma fino a domenica 19 giugno.

Nomi come Heinz Beck, Raphael Francois, Paul Ivic, Jan Hendrik, Takuya Watanabe, Victor Gutierrez e ancora i fratelli Costardi, Rogier Van Dam, Francesco Apreda, si esibiscono ogni giorno in particolari e originali performance con percorsi pensati per accompagnare le etichette di importanti aziende vitivinicole, nazionali e internazionali: da Krug a Dom Pérignon, da Moët & Chandon a Veuve Clicquot e Ruinart.

Domani, sabato 18 giugno, alle ore 21.00 sarà la volta del campano Lorenzo Cuomo. Al giovane e talentuoso chef che guida la brigata del ristorante Re Maurì, con il Lloyd’s Baia Hotel proprietà del gruppo Marinelli, il compito di preparare una cena, per soli 20 posti, che coinvolgerà tutti i sensi, potendo esprimere il suo mood non solo attraverso i piatti, ma anche attraverso videoproiezioni e playlist musicali.

In abbinamento a Champagne Veuve Clicquot, Cuomo preparerà: Fior di Latte dei Monti Lattari croccante con Alici e Colatura di Pomodoro; Rosso di Mazara con battuta di Fassona Piemontese, Limone e neve di Ostrica; Filetto di rana Pescatrice in manto di Pomodori, Scampo alla Citronella, Puntarelle, Caviale di Melanzane e Chutney di Mele Ananas e prugne; Scampo alla Citronella, Puntarelle, Caviale di Melanzane e Chutney di Mele e Ananas e Prugne; Viola e Fiori di Arancio.

Come sempre, lo chef Cuomo non si fa imbrigliare dai lacci di una sterile territorialità, privilegiando, invece, la fusione di sapori e prodotti tipici cilentani e campani con esperienze e ingredienti provenienti da altri territori e culture diverse.

Insieme al collega Michele Deleo, Cuomo rappresenterà la cucina stellata campana all’appuntamento enogastronomico più atteso dagli appassionati del cibo e del vino di qualità è

 

Questi i numeri della manifestazione:

• uno spazio di 10mila metri quadri

• 500 cantine vitivinicole

• 2.500 etichette in degustazione

• 30 grandi chef stellati italiani ed internazionali

• 10 maestri pizzaioli

• 20 Temporary Restaurant

• una “Factory” con decine di appuntamenti

 

Link alla performance di Lorenzo Cuomo:

http://www.vinoforum.it/chefs-table/?curdate=2016-06-18

 

Biografia

Lorenzo Cuomo impara fin da piccolissimo a muoversi tra i fornelli e a lasciarsi affascinare da quel mondo fatto di intuizioni e sperimentazioni che prendono vita e forma con la creatività di mani esperte.

Nasce a Furore, in Costiera Amalfitana e di quel luogo magico e incantato porterà sempre dentro di sé i colori e i profumi, anche quando inizia la sua formazione presso grandi strutture ricettive di lusso e ristoranti stellati, dove grazie alle nuove conoscenze comincia a crearsi una sua personalità culinaria sempre più definita.

L’incontro con lo chef Fabio Tacchella risulta fondamentale per comprendere l’importanza della componente visiva del piatto; proprio questo passaggio lo induce a frequentare la prestigiosa Cast Alimenti di Brescia dove ha modo di sviluppare, affinare e completare la propria passione per la creazione di dessert. Vincitore dei due maggiori premi di “Artistica” (medaglia d’oro e oro assoluto) prosegue il suo percorso al Capri Palace. Qui resta 4 anni accanto allo Chef pluristellato Oliver Glowig e questa straordinaria esperienza gli conferisce tutta la tecnica e la precisione necessari al conseguimento di grandi risultati. Il Ristorante Trussardi alla Scala e Il Luogo di Aimo e Nadia di Milano, La Siriola di San Cassiano e Palazzo Avino di Ravello vantano fattive collaborazioni con Lorenzo che, in ciascuna di queste location, lascia una traccia del proprio lavoro e acquisisce sempre più professionalità e personalità.

A Salerno, nella sua terra, Lorenzo torna per ricevere ufficialmente le chiavi della cucina del Ristorante Re Maurì. E in due anni arriva la prima Stella Michelin.

La cucina di Lorenzo Cuomo è semplice ed elegante, privilegia i sapori originali, autentici e gli accostamenti che vengono sovente celebrati attraverso fusioni tra territori e tradizioni anche molto distanti tra loro. La base delle sue ricette sono la ricerca e lo studio, con i quali Lorenzo fonde il suo naturale estro che ne fa uno chef di grande talento.