• Il menu in braille alla pizzeria Franco   10 maggio 2016
  • Scarti di agrumi diventano brioche  
  • Giornata del Vino e dell’Olio  
  • Hotel Calanca  
  • Lì a “Li accasati”  

“Porchettiamo”

La regina del cibo di strada, in Umbria ma non solo, torna ad essere protagonista. L’ottava edizione di “Porchettiamo”, festival delle porchette d’Italia, si svolgerà il 13, 14 e 15 maggio prossimi nel borgo di San Terenziano.

L’evento – ideato e organizzato dall’agenzia Anna7Poste Eventi&Comunicazione, in collaborazione con il Comune di Gualdo Cattaneo – è stato presentato stamani a Perugia nel corso di una conferenza stampa con interventi di Anna Setteposte, ideatrice e organizzatrice dell’evento, Antonio Boco, critico enogastronomico, Andrea Pensi, sindaco di Gualdo Cattaneo ed Elisa Benvenuta, assessore comunale allo sviluppo turistico, i quali hanno ringraziato anche la Regione Umbria perché “importante partner dell’evento”. Un percorso gastronomico dai “cru” della porchetta umbra fino alla Calabria, passando per la Sicilia e la Sardegna. Nella piazza principale del piccolo borgo umbro, rinominata per l’occasione “La piazza delle Porchette”, si riuniranno infatti stand attentamente selezionati dall’organizzazione, con la conferma di produttori che arrivano anche da fuori dei confini produttivi classici e di regioni italiane meno consuete per questo cibo. Numerose poi le iniziative collaterali come “In punta di porchetta!”, sezione che propone la porchetta in versione gourmet con rinomati chef che scenderanno “in strada” con preparazioni ispirate alla porchetta. Oltre al panino con porchetta senza glutine (panino versione gluten free), in collaborazione con l’Associazione italiana celiachia dell’Umbria. Grazie alla conferma della sezione “Porchettiamo&Friends” dedicata allo street food arriveranno inoltre anche nuovi cibi di strada amici della porchetta. A far visita alla porchetta saranno dalla Sardegna l’hamburger di pecora, il Lampredotto toscano, Pane e Panelle e arancini dalla Sicilia, passando per il locale Cicotto di Grutti (presidio Slow Food), le olive ascolane e le polpette di Porchetta. In abbinamento, i vini del territorio, grazie alla Strada del Sagrantino, e le birre artigianali italiane e straniere scelte da Fermento Birra, presso la Birroteca Artigianale. Quest’anno sono due i gruppi che dagli Stati Uniti faranno visita all’evento con degustazioni dedicate per raccontare il territorio e le sue porchette. Oltre ad un press tour organizzato per una delegazione dell’Arga, associazione interregionale di giornalisti specializzati in agricoltura, alimentazione, ambiente e territorio