• I Vini di Eduardo Torres Acosta   27 agosto 2016
  • Arturo dolcezze di Sicilia   26 agosto 2016
  • Etna Quota Mille   25 agosto 2016
  • Vi consiglio il Trdlo   17 agosto 2016
  • Currywurst   14 agosto 2016

Investimenti per 8 mln per il Vinitaly

50/mo Vinitaly, con oltre 4.100 espositori, abbiamo predisposto un piano di investimenti di 8 milioni di euro per favorire l’incoming di buyer esteri e per migliorare le infrastrutture a servizio degli espositori e dei visitatori”. Lo annuncia il presidente di Veronafiere Maurizio Danese, in conferenza stampa a Roma. L’edizione 2016 esprime le due vocazioni del vino, quella economica e quella conviviale, distinguendo tempi e luoghi. “Veronafiere ha chiara e semplice la linea: il wine business in fiera; il wine festival in città”, sottolinea Danese. “Il nostro focus – aggiunge il presidente di Veronafiere – sarà l’espositore ma anche il suo cliente. In tale direzione, abbiamo potenziato solo gli aspetti b2b, con particolare riguardo all’incoming. Al contempo, abbiamo potenziato molto il fuori salone Vinitaly&the City – che quest’anno inizia strategicamente due giorni prima della rassegna – per coinvolgere il pubblico consumer in città con un calendario di eventi di grande livello”. Quello in programma a Veronafiere dal 10 al 13 aprile, “sarà un Vinitaly con più espositori internazionali – rende noto Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere – non soltanto nell’area di Vininternational che comunque cresce con adesioni dai più importanti Paesi produttori come Spagna, Georgia, Azerbaijan, Australia, Serbia, Svizzera, Gran Bretagna, Francia, Cina, Portogallo e Argentina. Quest’anno avremo 1.000 buyer selezionati in più dall’estero, grazie agli investimenti per favorirne l’incoming, in particolare da Paesi target quali Germania, Austria, Svizzera, Regno Unito, Paesi Scandinavi, Polonia, Usa e Canada, Russia, Giappone e Cina. Un’attività che ci vede collaborare attraverso azioni congiunte con il Ministero delle Politiche Agricole e dello Sviluppo economico e con Ice-ItalianTrade Agency. Significa che Vinitaly torna ad essere una piattaforma interessante anche per le aziende straniere – conclude Mantovani – e che che capitalizzerà anche il successo ottenuto dal Padiglione del Vino a Expo Milano 2015″.